Torna alla Home
01 - Ricerca
02 - Scheda del viaggio
SICILIA ORIENTALE
PARTENZE
22 > 28 Maggio 2025
18 > 24 Settembre 2025
QUOTA
€ 1550
PRENOTA PRIMA
€ 1390
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Torino > Catania > Riviera dei Ciclopi
Ore 6,15 ritrovo all’aeroporto di Torino Caselle davanti all’Infopoint. Formalità d’imbarco e volo per
Catania
. All’arrivo, trasbordo su bus privato e trasferimento nel cuore della città. Visita del centro: Villa Bellini, Via Etnea, Piazza Stesicoro con i resti dell’anfiteatro, Università, Duomo, Fontana dell’Elefante. Pranzo libero con ampia scelta di
street food
: arancini, pizzette, paste di mandorle, cannoli e tante altre specialità. Nel pomeriggio proseguimento lungo la
Riviera dei Ciclopi
. Sosta ad Acitrezza, il paese del porticciolo dei “
Malavoglia
” e dei
Faraglioni di Polifemo
. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento..
2° giorno: Messina, Caravaggio e il Campanile > Savoca
Colazione e cena in hotel. Partenza per
Messina
e ingresso al Mu.Me, il
museo più grande del Meridione
. Custodisce un patrimonio di opere dalle origini della città fino al primo '900. Tra esse, capolavori del
Caravaggio
, di
Antonello da Messina
e parte del tesoro della Cattedrale. Proseguimento per il centro per ammirare il
campanile del duomo
con il suo
orologio
meccanico e astronomico, il
più grande al mondo
. Alle 12,00, un complesso sistema consente il movimento delle statue in bronzo della facciata. Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione per
Savoca
, definito da Sciascia il “
paese dalle sette facce
”. Visita del borgo, diventato celebre per essere stato la location del film
Il Padrino
.
3° giorno: L’Alcantara > Le mamme del Borgo > Taormina
Colazione e cena in hotel. Partenza per le
Gole dell’Alcantara
, un
canyon
scavato nei secoli dalle acque. Possibilità di passeggiata per ammirare le
gurne
, piccoli laghi formati nel letto del fiume. Proseguimento per
Motta Camastra
dove ci accoglieranno le “
Mamme del Borgo
” per svelarci i
segreti
del borgo antico e preparare un
pranzo
informale con
pietanze tipiche
. La
convivialità
esalterà profumi e sapori senza tempo. Nel poemriggio continuazione per
Taormina
, la
perla dello Ionio
, per una passeggiata su corso Umberto, cuore pulsante della città. Visita facoltativa del fantastico Teatro greco-romano.
4° giorno: Siracusa > Noto > Ragusa
Colazione in hote. Partenza per
Siracusa
. Arrivo nella zona archeologica do
Neapolis
e visita del Teatro Greco, Orecchio di Dionisio, Anfiteatro Romano. Sosta nel centro storico di
Ortigia
e visita della Cattedrale, antico Tempio di Minerva, Fonte Aretusa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a
Noto
,
la città del barocco
. Visita del centro: Arco Reale, San Francesco, Santa Chiara, Cattedrale, Palazzo Ducezio, Palazzo Nicolaci. Trasferimento nel ragusano, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: Donnafugata > Modica > Marzamemi
Colazione e cena in hotel. Al mattino ingresso al
Castello di Donnafugata
, sontuosa dimora nobiliare dell’800 e uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. Proseguimento per
Modica
, patrimonio UNESCO, altro mirabile
scrigno dell’arte barocca
. Visita del centro e sosta in una nota pasticceria per la degustazione del famoso
cioccolato
. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione a
Marzamemi
, uno dei borghi
più belli d’Italia
, con casette colorate e una vecchia tonnara risalente all’epoca araba. È un
paradiso di pietra e colore
, da scoprire con lentezza per ammirarne gli scorci più belli.
6° giorno: Ragusa Ibla > Scicli e luoghi di Montalbano
Colazione e cena in hotel. Al mattino visita della Cattedrale e dell’antico quartiere di
Ragusa lbla
, cuore antico della città.
Gioiello tardo barocco
fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze. È la location dell’immaginaria “
Vigata
” dello scrittore
Camilleri
. Proseguimento per
Punta Secca
dove si trova la famosa terrazza della
casa di Montalbano
. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di
Scicli, patrimonio UNESCO
, di impianto barocco con numerosi palazzi dagli splendidi balconi
riccamente scolpiti
. Qui troviamo anche il Palazzo Iacono, alias la questura di “
Montelusa
“ del Commissario Montalbano.
7° giorno: Palazzolo Acreide > Zafferano > Catania > Torino
Colazione in hotel. Partenza per
Palazzolo Acreide
,
patrimonio UNESCO
. Visita della
pittoresca cittadina
incastonata nello splendido scenario dei Monti Iblei. Proseguimento per Buccheri e arrivo all’Azienda Agricola Oro Rosso degli Iblei, specializzata nella
coltivazione dello Zafferano
. Visita dei campi di produzione dove verranno spiegate le tecniche di coltivazione, la sua storia e le sue molteplici proprietà benefiche (la raccolta avviene nei mesi di ottobre e novembre). Successivamente, in un contesto di familiarità,
impareremo a fare i Cavatieddi
a cui seguirà un
ricco pranzo
di specialità locali armoniosamente esaltati dalla pregiata spezia. Trasferimento all’aeroporto di Catania. Formalità d’imbarco e volo per Torino.
Nota: L’orario di ritrovo all’aeroporto è soggetto a riconferma.
LA QUOTA COMPRENDE
Voli Torino-Catania a/r. Bagaglio in stiva 20 kg. Tasse aeroportuali. Tour in pullman. Sistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia. Tutti i pasti previsti dal programma, bevande incluse. Guide locali. Accompagnatore. Assicurazione annullamento.
Supplementi:
- camera singola € 190
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tasse di soggiorno se previste. Mance. Ingressi a pagamento. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.