Torna alla Home
01 - Ricerca
02 - Scheda del viaggio
MAJELLA fra preistoria e scalpellini
PARTENZE
22 > 25 Aprile 2023
QUOTA
€ 610
PRENOTA PRIMA
€ 549
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Torino > Camerano > Tortoreto Lido
Ore 6,30 partenza in pullman da P.za Massaua davanti hotel Holiday Inn. Autostrada per le Marche. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a
Camerano
, il paese delle
Meraviglie Sotterranee
. Al di sotto delle strade del paese scorre una città parallela e segreta dal
fascino fiabesco
che conserva ancora oggi segni decorativi, bassorilievi, fregi e simboli religiosi che evocano un passato intrinseco di mistero. Visita guidata di questo mondo ipogeo dal grande fascino. Al termine proseguimento per Tortoreto Lido, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: La Majella fra preistoria e scalpellini
Colazione e cena in hotel. Partenza verso il Parco Nazionale della
Majella
inserito nella lista del
Patrimonio UNESCO
nell’aprile 2021. Arrivo in Valle Giumentina e visita dell’
Ecomuseo del Paleolitico
. Il più importante in Italia e il secondo in Europa, con la presenza dei Tholos (simili ai nuraghi sardi) dove all’interno sono presenti simboli che ripercorrono la vita dell’uomo di Neandhertal. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita di
Lettomanoppello
, il borgo degli scalpellini, definita la “
Carrara d’Abruzzo
”. Un magico percorso tra i vicoli di un luogo interamente costruito con la pietra bianca della Majella.
3° giorno: Campli > San Clemente al Vomano
Pensione completa in hotel. Al mattino partenza per
Campli
e visita di uno dei borghi più belli d’Italia. Si ammireranno: la Casa del Medico e dello Speziale, maestoso palazzo con loggiato e splendidi cortili;
Palazzo Farnese
, uno dei palazzi storici più antichi dell’Abruzzo; la
Scala Santa
, la seconda più importante in Italia, costituita da una scalinata di 28 gradini in legno di quercia. Nel pomeriggio visita dell’Abbazia di
San Clemente al Vomano
, uno dei tanti luoghi dell’arte, poco noti, che costituiscono la ricchezza del patrimonio storico e artistico dell’Italia.
4° giorno: Offagna > Torino
Colazione in hotel e partenza per
Offagna
, borgo medievale riconosciuto come uno dei più belli d’Italia con il torrione e la Rocca che dominano il paese dall’alto affacciandosi sul
meraviglioso promontorio del Conero
. Pranzo libero con suggerimento di degustare la
crescia
, specialità culinaria davvero gustosa di Offagna, una specie di piadina sottilissima preparata con farina, lardo, strutto, olio di oliva e poi cotta sulla brace. Partenza per Torino con arrivo previsto in serata.
LA QUOTA COMPRENDE
Viaggio in bus GT. Sistemazione in hotel 3 stelle in camera doppia. Tutti i pasti previsti dal programma, bevande incluse. Accompagnatore.
Supplementi: camera singola € 100
assicurazione annullamento 4% del totale pratica
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tasse di soggiorno se previste. Mance. Altri ingressi a pagamento. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.