Torna alla Home
01 - Ricerca
02 - Scheda del viaggio
SICILIA VELATA
PARTENZE
05 > 10 Maggio 2025
06 > 11 Ottobre 2025
QUOTA
€ 1500
PRENOTA PRIMA
€ 1350
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Torino > Palermo
Ore 8,00 ritrovo all’aeroporto di Torino Caselle davanti all’Infopoint. Formalità d’imbarco e volo Palermo. All’arrivo trasbordo su pullman privato e trasferimento nel centro storico del capoluogo siciliano. Pranzo libero nel caratteristico
mercato di Ballarò
, il più antico tra i mercati della città, animato dai chiassosi richiami dei venditori. Si possono degustare i cibi da strada tipici della cucina palermitana: panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, arancine, sfincione. Visita guidata del
centro storico di Palermo
: Palazzo dei Normanni (esterno), sede del primo Parlamento della storia, la Cattedrale con le Tombe Reali fra le quali quella di Federico II di Svevia, i 4 Canti di Città e San Giuseppe ai Teatini. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: Bagheria > Castelbuono
Colazione e cena in hotel. Partenza per
Bagheria
, la città delle ville. Visita di
Villa Palagonia
, detta “dei Mostri” per le numerose statue raffiguranti figure grottesche, e di
Villa Cattolica
che, in seguito ad una generosa donazione di
opere
del pittore
Renato Guttuso
alla città, è oggi la sede dell’omonimo museo. Proseguimento per
Castelbuono
, uno dei borghi più belli del
Parco delle Madonie
. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita del centro storico che prende il nome dal castello che domina la città. Di incredibile bellezza è la
Cappella Palatina
, che stupisce i visitatori con le sue sculture bianche di putti, angeli e fiori che sembrano quasi sbucare fuori dalle pareti.
Degustazione
presso la pasticceria Fiasconaro per assaporare il
dolce tipico
, il “Mannetto”, e il famoso panettone.
3° giorno: Petralia Soprana > Gangi
Colazione in hotel. Partenza per
Petralia Soprana
e visita della cittadina che gode di tre splendidi belvedere. Il paese è dominato dalle
guglie maiolicate
di Santa Maria di Loreto, dal palazzo dei Marchesi Eschifaldo e dalla scenografica piazza duomo con la Chiesa madre. Degustazione di prodotti tipici in pasticceria. Proseguimento per il cuore del Parco delle Madonie da cui è possibile godere di una
splendida vista
sul Mar Tirreno.
Pranzo agropastorale
in un antico “pagliaro”. Un’esperienza naturalistica per scoprire i sapori e i gesti antichi legati ai cicli della Natura. Continuazione per
Gangi
, le cui origini risalgono alla mitica Engyon fondata dai cretesi nel 1200 a.C. Visita della città racchiusa dalle cinta muraria trecentesca: chiesa di San Paolo, palazzi Mocciano e Bongiorno, Piazza del Popolo con la Chiesa Matrice nota come la
cappella Sistina della Sicilia
. Sistemazione in hotel nei dintoni di Enna, cena e pernottamento.
4° giorno: Caltanissetta > Solfatara Trabia Tallarita
Colazione e cena in hotel. Partenza per
Caltanissetta
, Qalat-an-Nisa, in arabo letteralmente “
il castello delle donne
”. Sita al centro della Sicilia, questa antichissima città, cela tracce evidenti di un
passato denso di storia
. Visita guidata fra i
sontuosi Palazzi
che impreziosiscono il centro città, con storie e leggende dei suoi abitanti, primi fra tutti i Moncada di Paternò e
Leonardo Sciascia
, che qui visse e lavorò come insegnante. Caltanissetta lega il suo passato ll’attività delle solfatare che hanno reso la città prospera sino ai primi decenni del secolo scorso.
Pranzo in un’antica masseria
e azienda agrituristica biologica con prodotti a km 0. Nel pomeriggio trasferimento al
Complesso Minerario di Trabia Tallarita
, un tempo
solfatara
fra le più importanti al mondo. Visita del complesso, che ospita un pregevole Museo della Memoria, per conoscere uno spaccato di
storia industriale
fatto di storie di
minatori
e padroni, come la celebre famiglia
Florio
che qui operò ed investì.
5° giorno: Aidone > Piazza Armerina
Colazione in hotel. Partenza per
Aidone
, piccolo borgo agricolo di origine galloitalica in uno dei comprensori culturali e naturalistici più interessanti della Sicilia centrale. Visita del centro e del
preziosissimo Museo
, ubicato nel convento dei Padri Cappuccini che illustra la storiadel sito archeologico di
Morgantina
. Proseguimento per
Piazza Armerina
e pranzo in ristorante. Visita della celebre
Villa Romana del Casale
con i suoi oltre
3000 m2 di mosaici
pavimentali. Trasferimento ad Agrigento, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: Agrigento > Scala dei Turchi > Palermo > Torino
Colazione in hotel. Visita della
Valle dei Templi
, la
più estesa zona archeologica
d’Italia, in un suggestivo percorso che contempla i templi innalzati dai coloni greci: Giunone, Concordia, Ercole, Giove. Proseguimento per la
Scala dei Turchi
, nota per le sue
bianche pareti
e sua bellezza forgiata dalle onde e dal vento in milioni di anni. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Palermo. Formalità d’imbarco e volo per Torino.
Note: L’orario di ritrovo all’aeroporto è soggetto a riconferma.
LA QUOTA COMPRENDE
Voli Torino-Palermo a/r. Bagaglio in stiva 20 kg. Tasse aeroportuali. Tour in pullman. Sistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia. Tutti i pasti previsti dal programma, bevande incluse. Degustazione in pasticceria. Guide locali. Accompagnatore. Assicurazione annullamento.
Supplementi:
- camera singola: € 180
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tasse di soggiorno se previste. Mance. Ingressi a pagamento. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.